COMUNICATO AI MEDIA
FOCUS SUL CANCRO DEL POLMONE
AI NASTRI DI PARTENZA LA CAMPAGNA “ILLUMINA NOVEMBRE”, CHE -PER IL 10° ANNO
CONSECUTIVO- ACCENDERÀ I RIFLETTORI SU UNA MALATTIA DI CUI SI PARLA, ANCORA
OGGI, TROPPO POCO
Per ALCASE Italia, la campagna “ILLUMINA NOVEMBRE”, che si inserisce nelle attività
internazionali di sensibilizzazione sul cancro del polmone concentrate nel mese di novembre
(“November, the Lung Cancer Awareness Month” o LCAM), ha lo scopo di rendere consapevole
l’opinione pubblica dell’importanza di una patologia di cui si parla sempre troppo poco e
superficialmente. Forse perché ancora legata al “marchio negativo del fumatore” e a quello,
altrettanto negativo, della “incurabilità.”
Il cancro del polmone vede invece, ogni giorno, aumentare le prospettive di guarigione e di controllo
clinico prolungato, grazie all’introduzione dei farmaci ad azione molecolare mirata e alla
immunoterapia. Oggi, sono sempre più numerosi i malati non operabili che, godendo di una buona
qualità di vita, convivono per anni con un cancro ormai… “cronicizzato”.
La campagna di ALCASE propone ad enti pubblici e privati, pubbliche amministrazioni, imprese
dell’industria e del commercio, oltre naturalmente al maggior numero raggiungibile di privati cittadini,
di:
⇒ illuminare di bianco
1 od ornare con fiocchi/palloncini/nastri bianchi alcuni spazi del territorio
italiano;
⇒ esporre locandine informative sulle vetrine dei negozi, negli ambulatori medici, nelle
farmacie, o in qualsivoglia altro luogo visibile, sia esso istituzionale o privato.
1
Il bianco è il colore internazionalmente scelto per indicare il cancro del polmone.
La campagna intende, da un lato, dare conforto ai malati e alle loro famiglie (che sentiranno così
la vicinanza della nazione e della loro comunità) e, dall’altro, diffondere un’informazione corretta
ed aggiornata sul cancro del polmone.
Più in particolare, i messaggi che si vuole diffondere mediante la Campagna, il più capillarmente
possibile, sono:
⇒ Sintomi d’allarme
Le persone che presentano sintomi di allarme per la presenza di un cancro ai polmoni, tra cui
tosse persistente, presenza di sangue nel catarro, affanno e/o dolore toracico, devono
rivolgersi al più presto al proprio medico di famiglia.
⇒ Diagnosi precoce
Lo screening con TAC toracica a basso dosaggio scopre la neoplasia in stadio iniziale. Lo
screening è raccomandato ai forti fumatori di età compresa tra 50 e 80 anni e alle persone
della stessa età che abbiano smesso di fumare da meno di 15 anni.
⇒ Vivere con il cancro
I nuovi trattamenti personalizzati, cui si può accedere grazie ai test molecolari ed ai test NGS
di sequenziamento rapido, consentono ai malati di convivere, per anni, con un tumore reso
molto meno aggressivo.
⇒ Più lunga sopravvivenza
I farmaci a bersaglio molecolare e l’immunoterapia fanno sì che la diagnosi di tumore al
polmone non sia più una sentenza di morte, bensì un momento difficile da affrontare insieme
al proprio team multidisciplinare di cura.
ALCASE ha già ricevuto un’ampia collaborazione da parte di importanti istituzioni regionali,
oltre a quella di moltissime amministrazioni comunali (per vedere l’elenco quotidianamente
aggiornato delle adesioni, vi invitiamo a consultare il seguente link:
https://alcase.it/advocacy/sensibilizzazione/illumina-novembre/illumina-novembre-2024/, e spera di
superare, ancora una volta, gli incredibili risultati dell’anno precedente. Solo quando tanti saranno a
conoscenza di tutto quanto, nel bene e nel male, attiene alla neoplasia polmonare, solo allora… si
potrà dire che sarà stato raggiunto l’obiettivo della campagna “ILLUMINA NOVEMBRE”:
IL CANCRO DEL POLMONE NON FA PIU’ PAURA!
Boves (Cuneo), lì 7-10-2024
NOTE:
● su ILLUMINA NOVEMBRE:
Per 9 anni consecutivi e con un numero sempre maggiore di adesioni, la campagna di
sensibilizzazione “Illumina Novembre” ha avuto luogo, su tutto il territorio nazionale, con un
focus speciale alle municipalità d’Italia.
Sono stati davvero sorprendenti risultati dello scorso anno, che ha visto l’adesione di:
● Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza
del Consiglio dei Ministri
● 17 delle 20 REGIONI ITALIANE
● 240 COMUNI
Per maggiori informazioni:
https://alcase.it/advocacy/sensibilizzazione/illumina-novembre/
https://alcase.it/advocacy/sensibilizzazione/illumina-novembre/illumina-novembre-2023/
https://alcase.it/advocacy/sensibilizzazione/illumina-novembre/illumina-novembre-2024/
L’evento di quest’anno è stato possibile grazie anche alla sponsorizzazione non
condizionante di Pierre Fabre Pharma S.r.l. e di Takeda Italia S.p.A., che ne hanno
parzialmente coperto i costi.
● su ALCASE Italia ODV:
ALCASE è un acronimo inglese che sta per Alleanza (Alliance) per la lotta al cancro del
polmone (Lung Cancer), attraverso la difesa dei diritti delle persone ammalate
(Advocacy), il loro supporto materiale e morale (Support), e l’informazione a 360° sulla
malattia (Education).
ALCASE Italia è la prima organizzazione no profit italiana esclusivamente dedicata a
combattere la più diffusa e mortale delle neoplasie: il cancro del polmone. ALCASE
porta avanti la sua missione mediante progetti di prevenzione, supporto e
d’informazione ai malati, oltre ad organizzare periodicamente eventi aperti al
pubblico, con lo scopo di sensibilizzare e raccogliere fondi. ALCASE opera da oltre 20
anni su tutto il territorio nazionale. Siti web: www.alcase.it e www.alcase.eu